VINO BIOLOGICO ITALIANO
Espressione di lavoro fatto con passione
La visione di Belrisguardo è quella di produrre un vino biologico di grande degustazione che rifletta il vero carattere delle uve e della terra del Cilento. Questo impone all’azienda criteri produttivi di estrema qualità, partendo dalla selezione delle uve da vitigni autoctoni e da soli terreni di proprietà. Il 100% della nostra uva aglianico biologico è legato alla terra di origine per ottenere vini italiani eccellenti. Una produzione biologica che tutela l’ambiente e la biodiversità, frutto di una filosofia che guarda alla fertilità della terra con un obiettivo preciso: valorizzare in modo professionale il patrimonio biologico, produttivo e culturale di Bellosguardo, fondamento della sua tradizione, facendone un prodotto che privilegia in ogni singola fase, sino all’esito finale, su tutto, la qualità di un vino senza solfiti.
In questa perla ecologica, la natura argillosa e aspra del terreno e le peculiari proprietà del microclima locale, estremamente adatto alla coltivazione della vite che nasce spontanea dal suolo, hanno segnato per secoli la produzione di eccellenti vini rossi e vini bianchi tipici, un valore tramandato per generazioni. Diserbare a vangatura, concimare a sola base organica, selezionare l’uva e mantenere in potatura verde meno della metà del massimale produttivo ammesso dal Disciplinare I.G.T. Paestum di zona, proteggere le coltivazioni dagli animali, limitare l’uso di zolfo, rame e metabisolfiti – tutti da sole aziende autorizzate “bio” – al di sotto dei limiti autorizzati dall’agricoltura biologica ha portato ad avere un vino naturale lasciando tanti intatti tanti marcatori della biodiversità nei nostri vigneti.
I vigneti in cui viene eseguita la produzione sono su terreni di proprietà nel Comune di Bellosguardo.
La tipologia del terreno è argilloso-calcareo di origine vulcanica.
AGLIANICO
La vinificazione avviene da uve selezionate, con sistema di allevamento a cordone speronato, raccolte con selezione manuale in cassetta da 15 Kg a completa maturazione nella seconda decade di ottobre e diraspapigiate; il mosto viene trasferito in serbatoi di acciaio inox per la fermentazione a temperatura controllata(24°- 26°C); macerazione sulle bucce per 8-10 giorni; affinamento parte in serbatoio di acciaio e parte in barriques di rovere francese per 18 mesi. Ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 8 mesi. Il risultato è un vino rosso italiano unico nel suo genere. L’Aglianico si distingue tra i vini italiani per essere prodotto da vigneto biologico con uva Paestum Aglianico IGT, un vino rosso da uve 100% Aglianico coltivate a Bellosguardo, un’eccellenza tutta italiana.
FIANO
La vinificazione avviene da uve selezionate, con sistema di allevamento a cordone speronato, raccolte a mano in cassetta da 15 Kg a completa maturazione nella seconda decade di settembre e diraspapigiate; il mosto viene trasferito in serbatoi di acciaio inox per la fermentazione a temperatura controllata(24°- 26°C); macerazione sulle bucce per 3 giorni; affinamento in serbatoio di acciaio per 6 mesi. Ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 2 mesi. Il risultato è un vino bianco italiano pregiato e molto ricercato. Il Fiano si distingue tra i vini italiani per essere prodotto da vigneto biologico con uva Paestum Fiano IGT, un vino bianco da uve 100% Fiano coltivate a Bellosguardo, un concentrato di emozioni tutte da assaggiare.