VINO BIOLOGICO ITALIANO
Espressione di lavoro fatto con passione
La visione di Belrisguardo è quella di produrre un vino biologico di grande degustazione che rifletta il vero carattere delle uve e della terra del Cilento. Questo impone all’azienda criteri produttivi di estrema qualità, partendo dalla selezione delle uve da vitigni autoctoni e da soli terreni di proprietà. Il 100% della nostra uva aglianico biologico è legato alla terra di origine per ottenere vini italiani eccellenti. Una produzione biologica che tutela l’ambiente e la biodiversità, frutto di una filosofia che guarda alla fertilità della terra con un obiettivo preciso: valorizzare in modo professionale il patrimonio biologico, produttivo e culturale di Bellosguardo, fondamento della sua tradizione, facendone un prodotto che privilegia in ogni singola fase, sino all’esito finale, su tutto, la qualità di un vino senza solfiti.
In questa perla ecologica, la natura argillosa e aspra del terreno e le peculiari proprietà del microclima locale, estremamente adatto alla coltivazione della vite che nasce spontanea dal suolo, hanno segnato per secoli la produzione di eccellenti vini rossi e vini bianchi tipici, un valore tramandato per generazioni. Diserbare a vangatura, concimare a sola base organica, selezionare l’uva e mantenere in potatura verde meno della metà del massimale produttivo ammesso dal Disciplinare I.G.T. Paestum di zona, proteggere le coltivazioni dagli animali, limitare l’uso di zolfo, rame e metabisolfiti – tutti da sole aziende autorizzate “bio” – al di sotto dei limiti autorizzati dall’agricoltura biologica ha portato ad avere un vino naturale lasciando tanti intatti tanti marcatori della biodiversità nei nostri vigneti.
I vigneti in cui viene eseguita la produzione sono su terreni di proprietà nel Comune di Bellosguardo.
La tipologia del terreno è argilloso-calcareo di origine vulcanica.
CHIUSA DEL PRATO
L'affinamento in acciaio 8 mesi e circa 6 mesi in bottiglia.
Macerato molto interessante già dal colore: oro intenso e carico.
Dalla struttura di un rosso leggero, emana profumi di spezie come pepe bianco; poi frutta gialla e vena floreale.
Molto lungo e persistente. Naso intenso.
Anche da invecchiare – se ben conservato – fino a 5 anni o più.
Da uve Fiano questo bianco rientra tra і vini macerati.
Siamo orgogliosi di presentare un vino bianco con la struttura di un rosso.
Gli appassionati del genere saranno curiosi di provarlo.
Si consiglia di bere intorno a circa 10°C e di usare calice bordolese.
VALLONI
Vino dal rosso carico e impenetrabile, con intensi profumi di frutti rossi e liquirizia, vena speziata. Lungo e persistente. Grande freschezza. Vino importante da invecchiamento.
Il vino, da uve aglianico, si distingue per il suo carattere austero e determinato.
La forza di un grande vitigno.
Si consiglia di bere intorno ai 18°C e di usare calice ampio.
FLORA
Rosato da uve aglianico, dal colore cerasuolo, al gusto di piccoli frutti rossi, fragolina, lollipops e caramella charms.
Ottima la freschezza Intenso il profumo.
È un vino rosato che ci completa come azienda, dalla struttura fondata su gusto e colore.
II naso e la bocca vi ringrazieranno per averli stuzzicati.
Si consiglia di bere a circa 10°C e di usare calice ampio.
MANGIAGUERRA
Dopo diraspatura, il mosto e fermentato e macerato in serbatoi d’acciaio inox.
L'affinamento avviene in acciaio per circa 14 mesi. Affina ulteriormente in bottiglia per circa 4 mesi.
Vino rosso rubino carico, dal profumo molto intenso di frutti rossi.
Lungo e persistente. Ottima spalla acida.
Vino da uve autoctone, si distingue per il suo carattere spinto e aperto.
E la nostra storia.
Si consiglia di bere a circa 18°C e di usare calice ampio.